Canali Minisiti ECM

Mini stimolatore nel cervello contro epilessia e Parkinson

Neurologia Redazione DottNet | 05/12/2018 14:10

Positivi i test sulle cavie, eviterebbe la chirurgia invasiva

Trattare i disturbi come l'epilessia e il morbo di Parkinson senza ricorrere alla chirurgia invasiva ma utilizzando un minuscolo dispositivo per stimolare elettricamente il cervello. Il congegno, detto Stentrode, ha un diametro di appena 4 mm e può essere inserito permanentemente in un vaso sanguigno per impiantare gli elettrodi nel cervello attraverso una vena nel collo.  Nelle sperimentazioni il congegno è stato impiantato nei vasi sanguigni di pecore e ne ha stimolato il tessuto cerebrale. Lo studio di 'dimostrazione del concetto' è stato pubblicato su Nature Biomedical Engineering. L'equipe scientifica comprende ricercatori di due università di Melbourne, dell'ospedale maggiore della città e dell'Istituto Florey di Neuroscienza, con la collaborazione della compagnia Synchron Neural Interface Technology, che ha prodotto lo Stentrode.

  "Grazie all'abilità di comunicare con il cervello usando la stimolazione elettrica, abbiamo creato un sistema di comunicazione digitale a due direzioni" scrive il coautore della ricerca, l'ingegnere biomedico Nick Opie dell'Università di Melbourne. "In una sola applicazione, lo Stentrode può essere usato come strumento per registrare l'insorgenza di un attacco epilettico e allo stesso tempo fornire stimolazione per prevenirlo". Gli studiosi sperano che il congegno possa essere usato per una gamma di trattamenti che tradizionalmente richiedono un intervento chirurgico al cervello, come la stimolazione cerebrale profonda per condizioni come epilessia, morbo di Parkinson, depressione e disturbi ossessivo-compulsivi.

pubblicità

fonte: Nature Biomedical Engineering

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing